PERCORSO MONTI
Le 9 buche del percorso monti
PERCORSO MONTI: BUCA 1
Pro’s tips: i giocatori potenti stiano attenti a non far terminare il rotolo di un lungo tee shot in ostacolo d’acqua; evitate il bunker dietro al green, da cui si potrebbe avere una difficile uscita con alcune posizioni di bandiera.
PERCORSO MONTI: BUCA 2
Pro’s tips: La buca puo essere affrontata con diverse strategie.Il giocatore medio lungo dopo un buon tee- shot sarà sicuramente tentato di rischiare il colpo al green, prestando a;enzione all’ ostacolo d’acqua che circonda il bersaglio.
PERCORSO MONTI: BUCA 3
Pro’s tips: attenzione alle posizioni di bandiera a destra, oltre il bunker. Conviene giocare più verso il centro del green, soprattutto se siete ancora lontani col primo colpo, assecondando la sua naturale pendenza verso destra.
PERCORSO MONTI: BUCA 4
Pro’s tips: il secondo colpo al green, per i più potenti, o il terzo per gli altri giocatori incontra un anfiteatro naturale dietro al green che protegge sui colpi troppo lunghi e va sfruttato, evitando di finire corti e vedersi rotolare la palla verso l’ostacolo d’acqua davanti al green.
PERCORSO MONTI: BUCA 5
Pro’s tips: sul secondo colpo, soprattutto se giocato non da vicino, sfruttate la sponda a destra del green, cercando quindi di non andare a destra dove si trova il bunker e successivamente l’ostacolo d’acqua.
PERCORSO MONTI: BUCA 6
Pro’s tips: ai giocatori di media potenza, conviene eseguire un lay-up col secondo colpo prima dell’ostacolo e optare per un colpo al green con un bastone più aperto.
PERCORSO MONTI: BUCA 7
Pro’s tips: Prestate grande attenzione alla posizione della bandiera, in quanto con le posizioni lunghe potrebbe essere necessario giocare fino a due bastoni in più.
PERCORSO MONTI: BUCA 8
Pro’s tips: con le posizioni di bandiera medio-lunghe, il giocatore con strategia difensiva potrebbe giocare uno o due ferri in meno verso il centro della pianoro corto del green.
PERCORSO MONTI: BUCA 9
Pro’ tips: meglio indirizzare il tee-shot dei giocatori meno potenti sul lato sinistro del fairway, a destra la pendenza induce spesso rimbalzi fuori limite. Ai giocatori di media potenza, che non tirano al green, conviene un tee-shot sull’angolo del dog-leg e non un colpo verso destra a tagliare l’angolo: sarebbe un rischio notevole senza averne grandi vantaggi sul secondo colpo.